necessiti di assistenza?

Rivolgiti a Si.Service, chiama il numero
+39 0342 927131

Scopri Si.Service
0342 927131

Ecobonus e Sismabonus 110%

HomeBlogEcobonus e Sismabonus 110%

Era da tanto che aspettavi di migliorare l’efficienza della tua casa? Ora è finalmente il momento di farlo, approfittando del Bonus al 110% di detrazione. Un provvedimento senza precedenti che cambia in meglio le condizioni, già estremamente convenienti, del vecchio Ecobonus al 50 o al 65%, che resta comunque sfruttabile per i lavori non compresi nel nuovo super incentivo.

 

Come fare per accedere all’Ecobonus?

I soggetti che sostengono, negli anni 2020 e 2021, spese per gli interventi elencati al paragrafo successivo possono optare per:

  1. la detrazione fiscale ai fini IPERF (in 5 anni); 
  2. un contributo, sotto forma di sconto sul corrispettivo dovuto, anticipato dal fornitore di beni e servizi relativi agli interventi agevolati; 
  3. cessione del credito d'imposta ad altri soggetti, ivi inclusi istituti di credito e altri intermediari finanziari.

Noi di Siter Impianti collaboriamo attivamente con professionisti specializzati nell’ analisi e valutazione tecnico-economica delle opere di efficientamento energetico. Gli stessi sono altresì abilitati alla preparazione della documentazione obbligatoria.

Proroga Superbonus al 2023

Con una nuova proroga, sarà possibile accedere al Superbonus 110% fino al 2023. Un'ottima notizia per chi da quest'anno ha intenizione di apportare modifiche ai propri immobili, ristrutturandone alcune parti. 

Scopriamo ora insieme quali requisiti bisogna avere per poter accedere al Superbonus. 

Bonus 110% I requisiti:

Per poter accedere alla detrazione fiscale del 110%, è necessario che gli interventi in programma vadano a migliorare almeno due classi energetiche, dimostrando il miglioramento con l’Attestato di Presentazione Energetica, che viene rilasciato da un tecnico abilitato.

Gli interventi coperti dal Superbonus 110%

  • cappotto termico, che deve interessare più del 25% della superficie dell’edificio odell’unità immobiliare e bisogna utilizzare materiali che rispettino i criteri ambientaliesplicitati dal Ministro dell’ambiente
  • nel caso di impianti centralizzati, sostituzione del vecchio impianto di riscaldamento con caldaie a condensazione classe A, oppure a pompa di calore
  • interventi sugli edifici unifamiliari sostituzione del vecchio impianto di riscaldamento con pompa di calore o con caldaia a condensazione classe A.

Basta un solo intervento tra i tre elencati per poter accedere al bonus 110%, a cui puoi aggiungere altri interventi, come:

  • pannelli solari
  • accumulatori di energia collegati ai pannelli solari
  • gli interventi previsti dal vecchio ecobonus
  • colonnine per caricare auto elettriche

 

Chi ne ha diritto?

I beneficiari dell’Ecobonus e del Sismabonus:

  • i condomini;
  • le persone fisiche;
  • gli Istituti autonomi case popolari (IACP);
  • le organizzazioni non lucrative di utilità sociale;
  • le organizzazioni di volontariato e le associazioni di promozione sociale;
  • le associazioni e società sportive dilettantistiche, limitatamente ai lavori destinati ai soli immobili o parti di immobili adibiti a spogliatoi

 

Contattaci per richiedere
un preventivo

Invia una richiesta

il nostro approccio

un percorso ecologico,
efficiente, funzionale.

i nostri partner

Siter impianti è rivenditore ufficiale Viesseman e Jacuzzi

Si.Service

Si.Service

Il servizio di assistenza tecnica ai prodotti Siter.

Scopri di più
Siter Impianti

Siter Impianti

Forniamo servizi a privati, condomini e aziende della Valtellina, in particolare del settore turistico ricettivo.

Scopri di più
Domande frequenti

Domande frequenti

Leggi le risposte alle domande più frequenti.

Scopri di più

Inviaci una richiesta

Compila il form

© Siter Srl | P.Iva 00122860141 | |