ll tema del risparmio energetico risuona oggi in continuazione nelle nostre orecchie. Un vero e proprio fattore che, giorno dopo giorno, sta modificando le abitudini di tutti noi in relazione all’energia e all’ambiente. Sentiamo parlare di aziende o case che sviluppano modi alternativi per risparmiare energia, ponendo così anche uno sguardo attento sull’aspetto ambientale. Ma come possiamo noi nel nostro piccolo stare attenti all’energia che utilizziamo cercando di risparmiare in termini di denaro e anche di impatto ambientale?
1. Sembrerà banale, ma tra le cose principali da fare, per risparmiare sulla bolletta della luce c’è il semplice gesto di spegnere la luce. In ogni momento della giornata vi ritroverete in zone della casa con apparecchi accesi o lasciati in standby o luci dimenticate accese, ad esempio nello sgabuzzino in fondo al corridoio. È tutta energia sprecata di cui in quel momento nessuno ne sta usufruendo. Questo va così ad incidere sul costo della bolletta. Ricordarsi sempre di spegnere l’interruttore è il primo passo per risparmiare.
2. Gli elettrodomestici in casa consumano molta energia, anche se si tratta di accessori di ultima generazione. Cosa fare in questo caso? Premere ON in modo intelligente, in determinate fasce orarie per ridurre il consumo elettrico, come nel caso del forno o della lavatrice. Inoltre, è sempre consigliata (dove è predisposta) la funzione ECO nei grandi elettrodomestici, la quale limita il dispendio energetico.
3. Tra gli elettrodomestici indispensabili c’è sicuramente il frigorifero, il quale incide molto sul consumo energetico della casa poiché acceso 24 ore su 24. Ovvio è scegliere un frigorifero ad alta efficienza energetica, come quasi tutti i nuovi modelli, ma ci sono anche piccoli trucchi per risparmiare con un frigo meno tecnologico; innanzitutto, è molto importante non far aderire l’apparecchio direttamente al muro: lasciando circa 10 cm tra muro e frigo, si permette all’aria di circolare evitandone il surriscaldamento. Evitare inoltre, di riporre alimenti caldi in frigo e di lascare aperta lo sportello inutilmente.
4. La scelta della giusta lampadina è un’ottima soluzione. Preferire infatti lampadine a LED limita molto il consumo energetico durando anche più a lungo. Queste tipologie di lampadine potrebbero far risparmiare fino all’80% sulla bolletta della luce.
5. La scelta di utilizzare pannelli fotovoltaici per trarne energia da sfruttare in casa, è sicuramente un metodo che nel tempo garantirà risparmio: installando i pannelli capaci di trasformare in energia elettrica la luce del sole, si favorirà un risparmio economico e, al contempo, si farà un gran favore all'ambiente.
Contattaci per richiedere
un preventivo
il nostro approccio
Comprendere i bisogni dei nostri clienti è per noi il presupposto principale per garantire un servizio di qualità. Questo è il punto di partenza che ci permette di progettare e realizzare insieme un impianto che sia all’altezza delle tue attese.
La gamma di tecnologie presenti sul mercato è oggi molto ampia e in grado di soddisfare ogni tipo di esigenza. Per fare la giusta scelta è fondamentale considerare le caratteristiche dell'abitazione, l'ambiente di riferimento, la potenza richiesta, le fonti energetiche disponibili e in particolare le necessità di utilizzo.
La fase di progettazione è cruciale e si pone come obbiettivo primario la creazione di un ambiente confortevole, sano ed energeticamente efficiente. Il costo dell’impianto deve inoltre essere proporzionale alle reali esigenze del cliente.
L’importanza di selezionare prodotti di qualità ha l’obbiettivo di raggiungere alti livelli di funzionalità ed estetica. Siter ti guida anche nella scelta dell’arredo del tuo bagno, affidandosi ai migliori marchi del settore.
Una corretta manutenzione garantisce durata nel tempo e ottimale funzionamento degli impianti. Assistenza post vendita, manutenzione programmata, interventi su chiamata, affidati a Si.Service per ogni tua esigenza.
Forniamo servizi a privati, condomini e aziende della Valtellina, in particolare del settore turistico ricettivo.
Scopri di piùCompila il form